lunedì 13 giugno 2011
LA MUSICA RENDUTA POPOLARE
Napoli, 1857.
Tipografia all'insegna del Diogene.
Certo Achille Pomarici Santomasi scrive: "Trattato dell'elemento armonico della musica..Per insegnare armonia pure a chi non legge note musicali".
Gli assegnerei, solo per questo sottotitolo, un premio come profeta.
Profeta di mezzi e software informatici che permettono di :
integrare, assemblare, tagliare e incollare, sovrapporre e cucire moduli, battute, frasi, files, importazioni audio/video: e comporre brani musicali.
Tutto per chi: non legge/scrive note. E, magari, è - o pensa- di essere stonato.
Ma andiamo avanti..
Nel preambolo del suddetto libro, l'Autore presenta così la situazione di partenza dei suoi lettori.
"E' generalmente radicato il pregiudizio che lo studio delle teoriche d'armonia sia uno dei più astrusi [..] E siccome si va dietro a molte cose senza vederle di faccia, e si ripetono perchè si è udito dirle, accade però che il maggior numero degli amatori di quest'arte, che ha tanta importanza nella coltura della società moderna, si rimanga da [ossia eviti] uno studio così allettante ed insieme così agevole quando si prenda pel suo verso".
Insomma, lo avete capito: il signor Achille, da ottimo insegnante - napoletano ;-)-ha nella sua manica un asso vincente: quello che, oggi, verrebbe etichettato come "strategia di un marketing di successo".
Rivolgersi alla maggioranza - rispetto alla nicchia degli "esperti".
La maggioranza di coloro che "spaventati dall'oscurità enigmatica di certi volumi che sembrano trattati di scienza occulta" fuggono nell'ignoranza.
Ed è un peccato, perchè i suonatori ad orecchio - il cui numero "è esteso fra noi altri in Italia, grazie al nostro squisito sentimento musicale" - potrebbero invece facilmente e piacevolemente maturare le loro qualità.
Bene: dunque un acuto osservatore e conoscitore che decide di mettere il suo talento al servizio di un'alfabetizzazione musicale degli amanti della musica.
Uno dei suoi primi "espedienti" proposti?
Gli esempi. Gli esempi in caratteri di alfabeto comune.
Per indicare i suoni di quattro ottave (ossia, per intenderci, i suoni corrispondenti alla successione dei tasti bianchi di una tastiera, andando dal basso - da sinistra - verso l'alto - verso destra) usa questo tipo di scrittura:
* prima ottava (serie di otto suoni) : DO RE MI FA SOL LA SI DO (MAIUSC.+GRASSETTO)
** seconda ottava: Do Re Mi Fa Sol La Si Do (MAIUSC./minusc)
*** terza ottava: do re mi fa sol la si do (minusc + grassetto)
**** quarta ottava: do re mi fa sol la si do (minusc).
Semplice, no?
Mi è piaciuto questo Achille.
Tanto che gli ho rubato l'esempio.
Ancora di più semplificandolo.
Scelgo cinque suoni: Do Re Fa Sol La.
In due ottave: do re fa sol la.
Ci abbino 4 colori e la luce.
Do= rosso.
Re= verde.
Fa= giallo.
Sol= blu.
LA= luce.
Volete anche il ritmo? Bastano due elementi: U (breve) e __ (lungo)
Avete già la formula di base.
E la grammatica per infinite variazioni possibili. Con il ritmo, con la voce, con tutti gli strumenti che scegliete.
Avete la chiave per attivare 5 tipi di energia, o riconoscere i caratteri di 5 tipologie umane, tra le quali il vostro..
Con buona pace dei software informatici, ai quali affiderete volendo la scrittura/memoria delle variazioni..
Tutto questo in quanto tempo?
Quattro incontri, dico quattro.
E' estate, è tempo di musica. Tempo di colori.
"Basta intender la lingua e avere un'intelligenza anche mezzanamente musicale" per un salto di qualità.
La Musica vuole appunto questo: "trasfondere ne' suoni la vita intima degli affetti, i misteriosi movimenti dell'anima, sia che la Musica accompagni la parola, o che faccia d sè un tutto indipendente".
Tanto, così tanto: le chiavi di benessere, affetti e movimenti dell'anima.
E così poco per aprire le porte.
Voglio darti un premio.
Proprio a te, che sei arrivato fino in fondo a questo articolo.
Vai a questo indirizzo:
http://notedimezzo.blogspot.com/p/estate-tempo-di-colori.html
Qui la Musica è renduta popolare.
Perchè è un vero peccato che sia privilegio ed esclusiva di pochi esperti.
Non trovi, che valga la pena condividere?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento